Conferenza lingua italiana - Biblos Monterosi

Vai ai contenuti

Conferenza lingua italiana

ATTIVITÀ > 2025
Conferenza di Gilberto Calindri

La lingua italiana, quale principio e
fondamento dell'unità politica dell'Italia
Sabato 22 marzo 2025, presso la biblioteca “Guido Roberti” di Monterosi, si è svolta un’interessante conferenza intitolata “La lingua italiana, quale principio e fondamento dell’unità politica dell’Italia”.
Come di consueto, il Presidente dell’Associazione Biblos-APS, Amm. Edoardo Giacomini, ha rivolto il benvenuto al pubblico presente, tra cui il Sindaco di Monterosi Dott. Sandro Giglietti, e ha presentato il conferenziere della serata, il Dott. Gilberto Calindri, amico della Biblioteca e grande appassionato della lingua italiana e della storia italiana. Il Dott. Calindri, figlio dell'indimenticato attore Ernesto Calindri, ha anche ricordato di essere stato educato sin dall'infanzia all'uso corretto della lingua italiana, proprio per la sua convivenza con famigliari che svolgevano la carriera attoriale.
Ad accompagnare l’oratore nella sua presentazione, è stata salutata la presenza dell’attore Riccardo Giacomini per la lettura di alcuni testi poetici.
Nella sua esposizione, il Dott. Calindri ha illustrato, con la proiezione di slide audiovisive, lo sviluppo della lingua italiana fin dalle sue origini, attribuendo ad essa un importante valore di legame e collante nell'identificazione del popolo appartenente alla penisola italiana, pur attraverso le varie traversie geopolitiche che nel corso dei secoli hanno comunque portato all'unificazione politica e territoriale dell’Italia. Pertinente a questo riguardo il riferimento a un pensiero di Isidoro di Siviglia, Dottore della Chiesa e Santo, in cui si afferma che sono le lingue che fanno i popoli, non i popoli già costituiti che fanno le lingue.
La letteratura e, in particolare, le poesie a partire dal Medioevo hanno contribuito alla diffusione della lingua italiana, affermatasi inizialmente con una sorta di “latino volgare”, adatto sia ai colti che al popolo, di cui fu un primo esempio il Cantico delle Creature di San Francesco. Dal punto di vista storico, è inoltre unanimemente riconosciuto che fu il dialetto toscano a diventare la base dell’italiano moderno, in cui hanno scritto tre dei più importanti poeti del XIII secolo, Dante Alighieri, Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio, considerati i “padri” della lingua italiana. Il volgare fiorentino si diffuse quindi a macchia d’olio per la penisola e ne fecero tesoro grandi poeti e scrittori, quali Alessandro Manzoni, Ugo Foscolo, Giacomo Leopardi e altri.
Al di là della conoscenza sulle origini e lo sviluppo della lingua italiana, quale segno di appartenenza a un solo popolo e a una sola terra, il Dott. Calindri ha evidenziato che purtroppo da parecchi anni si assiste al fenomeno dell’analfabetismo di ritorno, ovvero quel fenomeno per cui chi ha compiuto alcuni anni di studio, non coltivando più la lettura e la scrittura, perde anche quel poco che aveva acquisito e così anche gli stessi studenti, per varie cause, spesso legate alla crescente invasione della tecnologia (come smartphone, tablet e social media), tendono a non sviluppare il pensiero critico.
Significative in questo contesto, a conclusione della conferenza, le parole di Ugo Foscolo espresse il 22 gennaio del 1809 in occasione dell’inaugurazione dell’anno accademico all'Università di Pavia, in cui il grande poeta e scrittore ha esortato gli intellettuali a farsi carico di un’importante missione a favore del nostro Paese, attraverso narrazioni capaci di esercitare il fascino della parola e di suscitare in chi le ascolta grandi emozioni, grandi speranze, grandi sogni e il desiderio di compiere grandi imprese, poiché nessuno, più degli italiani, ha a disposizione un patrimonio così ricco di storie e di vicende umane degne di essere liberate dalla dimenticanza e restituite al popolo attraverso una lingua capace di toccare il cuore.
Al termine, il Sindaco Sandro Giglietti e il Presidente Edoardo Giacomini, nel ringraziare il Dott. Calindri e l'attore Riccardo Giacomini per la loro partecipazione, hanno espresso vivo apprezzamento per la pregevole conferenza, che ha offerto molti spunti di riflessione su temi di grande valore culturale e sociale.
Saluto di benvevuto del Presidente dell'Associazione Biblos-APS, Amm. Edoardo Giacomini
Dott. Gilberto Calindri
L'attore Riccardo Giacomini
Il saluto del Sindaco di Monterosi, Dott. Sandro Giglietti
GUARDA SU YOUTUBE IL VIDEO DELLA CONFERENZA
Servizio fotografico curato da Daniele Limongelli
Riprese video e montaggio a cura di Flavio Bertolotti
Torna ai contenuti