Che tu sia per me il coltello - Biblos Monterosi

Vai ai contenuti

Che tu sia per me il coltello

BIBLIOTECA > Gruppo di lettura > 2009
Che tu sia per me il coltello

di David Grossman

Data: 16 dicembre 2009

Presenti: Anna Rita, Serenella, Caterina, Fabrizio, Miriam, Cristina, Enzo

Titolo libro: Nati due volte

Autore: David Grossman

Commenti:

Anna Rita ha preferito la prima parte alla seconda, e nella conclusione legge la speranza che il rapporto si mantenga. Nota sentimenti profondi.

Fabrizio non è riuscito a leggere oltre pagina 60, e dà un giudizio negativo.

Serenella lo considera paranoico. Vorrebbe essere interessante. I personaggi sono problematici.

Caterina giudica la tecnica narrativa ripetitiva, ampollosa, indice di profondo egotismo, privo di una relazione vera tra il protagonista e la persona amata.

Serenella: dal titolo si evince il ruolo ricoperto dalla donna, cioè quello di sezionare l’interiorità dell’uomo.

Si riprende la discussione nella seduta successiva del gruppo cui si è aggiunta Miriam.

Serenella ricorda che l’ultima volta il libro di Grossman in generale non era piaciuto, però qualcuno non era presente, e non ha potuto esprimere il proprio parere.

Per email Salvatore ha comunicato di aver apprezzato il romanzo, in cui ha notato soprattutto il senso di solitudine, come fosse smarrito il senso della vita, mentre l’incontro con Miriam crea una possibilità per il protagonista di rispecchiarsi in questa relazione epistolare.

Cristina dice che il libro di Grossman le è piaciuto tantissimo. Secondo lei il punto vero e proprio è la ricerca del posto in cui si può essere se stessi (v. p.44) e sentirsi amati, in un istante infinitesimale. E’ anche il problema di Miriam. Anche lei cerca quell’istante (è un’utopia) in cui ci si possa sentire perfettamente amati e accettati. Yahir si descrive più debole. Per Grossman, noi siamo la malattia (l’omino verde). Il contatto con la realtà diventa insopportabile. I protagonisti vivono una vita impropria che alla fine ha il sopravvento.

Questo aspetto è piaciuto anche ad Anna Rita.

Fabrizio dice che ha letto il libro vivendo la cosa come un dovere; non riusciva a dipanarlo.

Enzo aggiunge che il linguaggio di Grossman è ammirevole per la sua ricchezza.

Miriam osserva che tipico della cultura ebraica è questa sensazione di non aver luogo, non aver tempo.

Per Cristina, infatti, questo è vero anche in Yehoshua.
Torna ai contenuti